ZTL B - garage
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Per ottenere il permesso è richiesta:
- Disponibilità di un garage o posto auto all’interno della ZTL B ALTA o della ZTL B BASSA (vedi sezione Descrizione estesa ), in qualità di proprietario o affittuario/comodatario o persona autorizzata all’utilizzo di detto garage dal datore di lavoro
possesso del veicolo da parte di chi ha la disponibilità del garage o di un componente del suo nucleo familiare, in qualità di proprietario, titolare di leasing o noleggio a lungo termine, assegnatario di veicolo aziendale, ovvero utilizzatore in via esclusiva con annotazione sulla carta di circolazione come previsto dal Codice della Strada.
Descrizione
Per questa tipologia sono previsti due tipi di permesso:
- transito sempre consentito in ZTL B ALTA cioè nella zona a monte dell’asse stradale Via Roma – Via Crispi e all’interno della ZTL A senza limiti di orario; non consentito in ZTL B BASSA;
- transito sempre consentito in ZTL B BASSA cioè nella zona a valle dell’’asse stradale Via Roma – Via Crispi, non consentito in ZTL B ALTA.
Nessuna possibilità di sosta in entrambe le tipologie
Copertura geografica
Come fare
Il permesso può essere richiesto online tramite l'apposito portale https://permessiztl.comune.arezzo.it/ oppure tramite lo Sportello Unico prenotando un appuntamento dall' agenda online.
Il permesso viene associato ad un solo veicolo a chi ha la disponibilità del garage/posto auto o al datore di lavoro nel caso il garage sia messo a disposizione dallo stesso, secondo queste modalità:
- RESIDENTI CITTA’ MURATA (ZTL A, ZTL B e strade di libera circolazione) – senza limiti di numero per le auto appartenenti ai componenti del nucleo familiare - validità 3 anni se garage di proprietà, validità 1 anno se garage in affitto
- NON RESIDENTI CITTA’ MURATA (ZTL A, ZTL B e strade di libera circolazione) – per le auto appartenenti ai componenti del nucleo familiare del titolare del garage in relazione alla superficie del garage come da tabella sottostante - validità 3 anni se garage di proprietà, validità 1 anno se garage in affitto
- DATORE DI LAVORO – un permesso per ogni dipendente nei limiti della superficie del garage come da tabella - validità 1 anno
Superficie calpestabile
Permessi concedibili
inferiore a 12 metri
nessuno
da 12 metri a 24 metri
2 permessi
oltre i 24 metri
+2 permessi ogni 12 metri
Cosa serve
- dati catastali
- planimetria catastale del garage/posto auto/resede a disposizione
- documentazione fotografica dell’accesso e del garage dalla quale sia possibile evincere la reale utilizzazione dello stesso, in relazione all’ampiezza dell’ingresso, allo spazio interno e alla presenza di passo carraio
- titolo di possesso del fondo (da allegare o dichiarare)
- documenti relativi ai mezzi da autorizzare.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Quanto costa
Procedure collegate all'esito
Accedi al servizio
Prenota un appuntamentoUlteriori informazioni
-
Il tagliando rilasciato riporta la tipologia del permesso, la targa dell'auto e le date di rilascio e scadenza. In caso di smarrimento, furto o deterioramento può essere ristampato dal portale online o può essere richiesta di ristampa allo Sportello Unico su appuntamento. In caso di cambio auto durante il periodo di validità del permesso è possibile inserire la nuova targa gratuitamente.
Normativa:
Art. 16 del “Disciplinare per il rilascio delle autorizzazioni relative alla circolazione e sosta in deroga ai divieti vigenti nelle ZTL” – Delibera G.C. n. 124 del 30/03/2023