DOMANDA BUONI SCUOLA 2025
-
Servizio attivo
frequentano le scuole dell’infanzia paritarie.
A chi è rivolto
- genitori o tutori di bambini/e residenti in un Comune della Toscana e iscritti per l’a.s. 2025/2026 ad una scuola dell’infanzia paritaria privata, che preveda il pagamento di una tariffa/retta e sita nel Comune di Arezzo;
- genitori o tutori con un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE minorenni) in corso di validità e correttamente attestata non superiore a euro 20.000,00;
- genitori o tutori con una attestazione Isee priva di omissioni o difformità
Descrizione
Il presente Avviso ha lo scopo di promuovere e sostenere le spese delle famiglie per la frequenza scuole dell’infanzia paritarie comunali o private, con sede in un Comune della Toscana, che prevedono il pagamento di una tariffa/retta. ALLEGATO A 2 Il sostegno si realizza attraverso l’assegnazione di un contributo economico (Buono scuola), “una tantum” fino ad un massimo di 500 euro a bambino/a, da utilizzarsi per l’anno scolastico 2025/2026. Tali contributi sono finalizzati al rimborso alle famiglie, parziale o totale, delle tariffe/rette mensili. L'avviso è promosso nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Come fare
La domanda d’ammissione al bando deve essere diretta al Comune di Arezzo, a partire dal 13 ottobre 2025 ed entro e non oltre il 20 ottobre 2025 ore 13.00, con i relativi allegati previsti dall’art. 5 del presente avviso e deve essere trasmessa per posta elettronica al seguente indirizzo: protocollo@comune.arezzo.it all’attenzione del Servizio Educativo e Scolastico del Comune di Arezzo, riportando nell’oggetto “domanda buoni scuola anno 2025”.
La domanda per l’accesso ai buoni scuola 2025 può essere presentata solo da uno dei genitori presso il Comune di Arezzo ove è sita la scuola.
La richiesta per l’accesso al buono scuola deve essere presentata utilizzando obbligatoriamente il fac simile predisposto, scaricabile dal sito ufficiale del Comune di Arezzo www.comune.arezzo.it.
Cosa serve
• domanda d’ammissione al bando inviata al Comune di Arezzo;
• copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità, in corso di validità, del richiedente;
• dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/00 relativa all’avviso pubblico finalizzato a sostenere le famiglie nelle quali sono presenti bambini e bambine che frequentano le scuole dell’infanzia paritarie – Bando buoni scuola anno 2025 (Allegato D). Per stimare la spesa presunta per l'anno scolastico 2025-2026, si deve moltiplicare la retta mensile per 10 mensilità per le scuole comunali, mentre per le scuole private è necessario contattare direttamente la struttura;
• eventuale documentazione/dichiarazione per i richiedenti con casi di minori segnalati dai servizi sociali o sanitari, o in possesso della certificazione di disabilità di cui alla Legge n. 104/1992 o con problematiche psicofisiche, sensoriali certificate dalla competente ASL ancorchè prive della certificazione di disabilità di cui alla Legge n. 104/1992 o collocati, sulla base di provvedimenti della Autorità Giudiziaria, in affidamento familiare e/o struttura, nell’anno di affido pre-adottivo, nonché in analogo periodo post adottivo nel caso di adozioni internazionali, oppure soggetti a programmi/progetti di protezione, purchè la famiglia affidataria o adottiva sia residente in un Comune della Toscana.
Cosa si ottiene
▪un contributo minimo pari a € 200,00/bambino/a;
▪un contributo massimo di € 500,00/bambino/a.
Tempi e scadenze
La domanda d’ammissione al bando deve essere diretta al Comune di Arezzo
13 ottobre 2025 apertura bando
ore 13 del 20 ottobre scadenza bando
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.